Visualizza il contenuto completo di questa email

 
PANORAMA CULTURALE ANDI
 

News culturali - Luglio

 
Testo Alternativo Articolo

 

IL NUOVO NUMERO DELLA RIS è ONLINE

 

 

 

L’Editoriale

Virginio BOBBA – Massimo FUZZI

Dopo aver vissuto forzatamente il tempo sospeso, una dimensione spazio-temporale inedita e inusuale, che ha visto il comportamento responsabile di tutti gli Odontoiatri, stiamo ora lentamente tornando ad una nuova forma di “normalità”, sia professionale che privata, durante la quale la formazione mantiene la sua peculiarità digitale, maturata e realizzata repentinamente nel corso del lockdown.

 

Leggi l’editoriale completo

 


 

aic

 

“L’EFFETTO FERULA È L’OBIETTIVO PRIMARIO! IL PERNO
È UN FATTORE SECONDARIO” NOTIZIE FALSE E FATTI
ALTERNATIVI? UNA REVIEW SISTEMATICA.

MICHAEL NAUMANN, MARC SCHMITTER, ROLAND FRANKENBERGER AND GABRIEL KRASTL

 

 

Sul ruolo del perno nel restauro post endodontico e sull’importanza dell’effetto ferula si è discusso per anni. Fino ad ora non si sono effettuate
review sistematiche sull’impatto clinico dei perni post-endodontici rispetto a restauri senza perni. E’ stato presupposto che l’effetto del perno paragonato a un restauro che ne sia privo possa essere valutato
solo quando si possa comparare allo stesso tempo dal punto di vista clinico una situazione in cui ci sia o meno la possibilità di ottenere l’effetto ferula.

 

Leggi l’articolo completo

 


 

logo-aig

 

LA MASTICAZIONE NEGLI ADULTI COME FATTORE
PROTETTIVO AL DECLINO COGNITIVO:
UNA REVISIONE SISTEMATICA QUALITATIVA

PRISCILA CHUHUAICURA, FERNANDO JOSE DIAS, ALAIN ARIAS, MARIA FLORENCIA LEZCANO AND RAMON FUENTES

 

 

È stata descritta una relazione la capacità masticatoria e la capacità cognitiva. È stato osservato che la masticazione vada a cambiare il flusso sanguineo andando a stimolare la profusione/ossigenazione del cervello.

Questa revisione della letteratura va ad analizzare la relazione che intercorre la masticazione come fattore protettivo al decadimento cognitivo e le modifiche che il flusso sanguineo può portare a livello cerebrale.

 

Leggi l’articolo completo

 


 

marchio_aiop

 

L’INFLUENZA DEL MATERIALE PROTESICO SULLA SOPRAVVIVENZA DEGLI IMPIANTI
E DELLE RICOSTRUZIONI NELLE ARCATE INTERE FISSE A SUPPORTO IMPLANTARE

Aimen Bagegni, Abou-Ayash S, Gerta Rücker, Ahmad Algarny, Wael Att.

 

 

Il trattamento con impianti dentali è considerato scientificamente e clinicamente l’opzione di trattamento efficace per il restauro di arcate edentule. Il risultato a lungo termine
degli impianti dentali per pazienti completamente edentuli è stato ampiamente dimostrato, in Letteratura viene riportato un tasso di sopravvivenza dell’impianto superiore al 90% dopo un periodo di follow-up di almeno 5 anni. Sono stati riportati diversi fattori che possono influenzare il risultato clinico delle protesi totali su impianti, in termini di successo, tasso di sopravvivenza, complicazioni tecniche e biologiche…

 

Leggi l’articolo completo

 


 

SidP-logo-1024x1024

 

SALUTE PARODONTALE

Niklaus P. Lang, P. Mark Bartold

 

 

A tutt’oggi la documentazione riguardante le definizioni di salute parodontale è scarsa. Questa revisione considera i determinanti istologici e clinici di salute parodontale sia per il parodonto intatto che per il parodonto ridotto e cerca di proporre definizioni appropriate in base ai risultati del trattamento.
Importanza: Definire la salute parodontale può servire come punto di riferimento comune per valutare la malattia e determinare i risultati significativi del trattamento.

 

Leggi l’articolo completo

 


 

logo-SIE

 

TECNICHE DI REIMPIANTO INTENZIONALE:
UNA REVISIONE CRITICA

BRADLEY D. BECKER

 

 

logo-aie

Le tecniche e gli strumenti utilizzati nel reimpianto intenzionale sono variate nel corso degli anni senza un protocollo clinico universalmente accettato.
È stata riportata un’ampia gamma di tassi di successo e, di conseguenza, tale metodo di trattamento è stato spesso considerato come un trattamento di ultima istanza.
Tuttavia, studi recenti hanno dimostrato un tasso di successo compreso tra l’ 88 ed il 95%. Alla luce di questi nuovi studi, il reimpianto intenzionale può, oggigiorno, considerarsi un trattamento comunemente accettato. Lo scopo di questa Review consiste nell’esaminare criticamente le tecniche di reimpianto intenzionale riportate in Letteratura.

 

Leggi l’articolo completo

 


 

logo-iao

 

REGIMI DI PROFILASSI ANTIBIOTICA
NEI CASI DI FALLIMENTO IMPLANTARE

Rosalie S. Braun, Leandro Chambrone, Ismael Khouly.

 

 

In questa revisione sistematica e meta-analisi, gli autori hanno esaminato l’efficacia della profilassi antibiotica (AP) ed i regimi antibiotici mirati alla
prevenzione del fallimento degli impianti dentali in pazienti complessivamente sani.

 

Leggi l’articolo completo

 


 

Cattolica-per-RIS-724x1024

 

 

 

Leggi tutto
Testo Alternativo Articolo

 

ANDI LA CULTURA IN UN CLICK

 

 

Continuano i video corsi gratuiti della Cultura in un click, con i professionisti più cliccati del web. Una collezione di video lezioni smart che ci permetteranno di osservare le ultime metodiche dell’odontoiatria, di analizzare casi a volte complessi nei minimi dettagli. 

 

Leggi tutto
Testo Alternativo Articolo

 

EVENTI RESIDENZIALI

 

 

A CAUSA DELL’EMERGENZA COVID-19TUTTI GLI EVENTI IN PRESENZA, ALLA LUCE ANCHE DEL NUOVO DPCM DEL 14 LUGLIO, SONO SOSPESI O IN VIA DI RIDEFINIZIONE

 

 

Corsi FAD - ANDI Servizi

Immagine corso METODICHE DI ALLUNGAMENTO DEI MONCONI PROTESICI

  NUOVO  

METODICHE DI ALLUNGAMENTO DEI MONCONI PROTESICI

23-07-2020

 

Link

Immagine corso L’USO DELLA DIGA DI GOMMA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA:  COME ISOLARE SEMPLICEMENTE E ROUTINARIAMENTE IL CAMPO OPERATORIO

  NUOVO  

L’USO DELLA DIGA DI GOMMA NELLA PRATICA CLINICA QUOTIDIANA: COME ISOLARE SEMPLICEMENTE E ROUTINARIAMENTE IL CAMPO OPERATORIO

18-06-2020

 

Link

Immagine corso 5 MINUTI PER SALVARE UNA VITA - LA DIAGNOSI CLINICA E HPV

5 MINUTI PER SALVARE UNA VITA - LA DIAGNOSI CLINICA E HPV

14-04-2020

 

Link

Immagine corso ZIRCONIA E DISILICATO DI LITIO:COME GIUNGERE A MIGLIORARE LA PROGNOSI DEL RESTAURO PROTESICO CON UNA GESTIONE SEMPLIFICATA DEI PIÙ ATTUALI MATERIALI

ZIRCONIA E DISILICATO DI LITIO:COME GIUNGERE A MIGLIORARE LA PROGNOSI DEL RESTAURO PROTESICO CON UNA GESTIONE SEMPLIFICATA DEI PIÙ ATTUALI MATERIALI

14-04-2020

 

Link

Immagine corso INTERAZIONE TRA ALIMENTAZIONE, SALUTE GENERALE E SALUTE ORALE E LORO RAPPORTO CON LA QUALITÀ DELLA VITA

INTERAZIONE TRA ALIMENTAZIONE, SALUTE GENERALE E SALUTE ORALE E LORO RAPPORTO CON LA QUALITÀ DELLA VITA

14-04-2020

 

Link

Immagine corso LA DIAGNOSI IN ORTOGNATODONZIA

LA DIAGNOSI IN ORTOGNATODONZIA

01-01-2020

 

Link

Immagine corso CORSO DI PATOLOGIA ORALE: DALL’ANAMNESI ALLA DIAGNOSI IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

CORSO DI PATOLOGIA ORALE: DALL’ANAMNESI ALLA DIAGNOSI IN CLINICA ODONTOSTOMATOLOGICA

01-01-2020

 

Link

Immagine corso PEDODONZIA: APPROCCIO AL PAZIENTE, TERAPIE PREVENTIVE, CONSERVATIVE ED ENDODONTICHE

PEDODONZIA: APPROCCIO AL PAZIENTE, TERAPIE PREVENTIVE, CONSERVATIVE ED ENDODONTICHE

01-01-2020

 

Link

Immagine corso CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE (AI SENSI DEL D.LGS 187/2000)

CORSO DI AGGIORNAMENTO IN RADIOPROTEZIONE (AI SENSI DEL D.LGS 187/2000)

01-01-2020

 

Link

Immagine corso RESTAURI ADESIVI: STATO DELL'ARTE

RESTAURI ADESIVI: STATO DELL'ARTE

01-01-2020

 

Link

Immagine corso PRINCIPI DELLA TECNICA STRAIGHT WIRE/MBT

PRINCIPI DELLA TECNICA STRAIGHT WIRE/MBT

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'ATTIVITÀ DELL'ODONTOIATRA

LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI NELL'ATTIVITÀ DELL'ODONTOIATRA

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LA COSTRUZIONE DELLA PROTESI RIMOVIBILE TOTALE

LA COSTRUZIONE DELLA PROTESI RIMOVIBILE TOTALE

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN AMBITO ODONTOIATRICO ALLA LUCE DELLA LEGGE GELLI-BIANCO

LA RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN AMBITO ODONTOIATRICO ALLA LUCE DELLA LEGGE GELLI-BIANCO

01-01-2020

 

Link

Immagine corso DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: LA GNATOLOGIA NON È PIÙ UN TABÙ

DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI: LA GNATOLOGIA NON È PIÙ UN TABÙ

01-01-2020

 

Link

Immagine corso CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP (IN MODALITA’ FAD)

CORSO DI AGGIORNAMENTO RSPP (IN MODALITA’ FAD)

01-01-2020

 

Link

Immagine corso IL CAVO ORALE - DISSEZIONE RAGIONATA DELLE LOGGE ANATOMICHE INTERESSATE

IL CAVO ORALE - DISSEZIONE RAGIONATA DELLE LOGGE ANATOMICHE INTERESSATE

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LA PROFESSIONE ODONTOIATRICA: STATO, PROBLEMI E PROSPETTIVE. RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE 2019 E DELL’IMPATTO DELLA LEGGE DI BILANCIO

LA PROFESSIONE ODONTOIATRICA: STATO, PROBLEMI E PROSPETTIVE. RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE 2019 E DELL’IMPATTO DELLA LEGGE DI BILANCIO

01-01-2020

 

Link

Immagine corso IL DENTISTA 'SENTINELLA' CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E SUI MINORI

IL DENTISTA 'SENTINELLA' CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE E SUI MINORI

01-01-2020

 

Link

Immagine corso ENDODONZIA CLINICA: SOLUZIONI SEMPLICI PER UNA ENDODONZIA PREDICIBILE

ENDODONZIA CLINICA: SOLUZIONI SEMPLICI PER UNA ENDODONZIA PREDICIBILE

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LE TERAPIE ESTETICHE DEL VISO NELLO STUDIO DENTISTICO

LE TERAPIE ESTETICHE DEL VISO NELLO STUDIO DENTISTICO

01-01-2020

 

Link

Immagine corso LA FOTOGRAFIA IN ODONTOIATRIA: COME, QUANDO E PERCHÉ

LA FOTOGRAFIA IN ODONTOIATRIA: COME, QUANDO E PERCHÉ

01-01-2020

 

Link

Immagine corso CORSO INTRODUTTIVO ALLA CONOSCENZA DELL'IPNOSI CLINICA

CORSO INTRODUTTIVO ALLA CONOSCENZA DELL'IPNOSI CLINICA

01-01-2020

 

Link

 
 
 
 
 

Copyright © 2019 ANDI - Associazione Nazionale Dentisti Italiani, Tutti i diritti riservati. Il contenuto del presente documento è di proprietà di ANDI, è vietata la riproduzione anche parziale. Avviso a norma dell' articolo 1 del D.L. 22 Marzo 2004 n.72, convertito nella Legge n.128/2004. La riproduzione ed ogni altra forma di diffusione al pubblico del presente documento (anche in parte) in difetto di autorizzazione dell'autore, è punita a norma degli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 174-bis e 174-ter della menzionata Legge.

Puoi annullare l'iscrizione a questa lista cliccando qui.

Image

INFORMAZIONI DI CONTATTO
Indirizzo: LUNGOTEVERE SANZIO, 9 – 00153 – ROMA
Telefono: 06/58331008 - Fax: 06/58301633
Email: qualita@andinazionale.it | assistenza@exabytesrl.it

 

email inviata a: